Il principio alla base della bioarchitettura è la sostenibilità; costruire avendo riguardo per l’ambiente circostante e tenendo sempre in considerazione i bisogni dei futuri abitanti della casa.

I criteri della bioarchitettura
Alcuni criteri sono considerati essenziali quando si intraprende un progetto legato alla bioarchitettura ed è fondamentale tener loro fede se si vuole portare avanti questo modo innovativo e sano di concepire l’edilizia; essi sono:
- L’integrazione fra l’edificio e il contesto in cui esso viene costruito, è infatti più piacevole vivere in una casa che rispetta il cosiddetto “genius loci”, ovvero l’insieme delle caratteristiche che distinguono un ambiente, che lo rendono quello che è;
- L’utilizzo di risorse naturali, di materiali e di risorse possibilmente locali;
- La riduzione al minimo e dove possibile a zero di emissione di sostanze dannose come ad esempio fumi, rifiuti e/o acque di scarico favorendo l’utilizzo di fonti energetiche e materiali rinnovabili;
- La salvaguardia dell’ecosistema progettando edifici flessibili o riadattando edifici esistenti con l’ottica del mantenerli utilizzabili anche dalle future generazioni;
- La qualità della vita e il benessere delle persone che abiteranno e vivranno l’edificio.
Per garantire il rispetto dei criteri poc’anzi descritti è necessaria la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel processo realizzativo e da qui nasce l’esigenza di creare una rete di partner che non solamente condividano il modello di business ma che condividano anche l’ideale che è alla base della bioarchitettura.

Benefit delle abitazioni in Bioedilizia
Come già accennato la bioarchitettura si basa su scopi ecologici e ambientali ma ha anche un forte focus sul benessere dell’abitante, i benefici posseduti dalle case costruite secondo tale disciplina sono infatti molteplici:
- Risparmio dal punto di vista del consumo di energia
- Anti-sismicità
- Resistenza agli incendi
- Ottimizzazione del comfort abitativo e dei suoi criteri
La casa passiva
Uno dei simboli della bioarchitettura, la casa passiva prende il nome dal fatto che il riscaldamento dell’intera abitazione non dipende da fonti che devono essere attivate dall’uomo come ad esempio radiatori o riscaldamenti a pavimento ma son sufficienti il calore degli abitanti, il calore dato dall’irraggiamento solare e quello dato dagli elettrodomestici per far fronte al fabbisogno normalmente richiesto nell’arco della giornata.

Vantaggi e svantaggi della casa passiva
La prima cosa che sicuramente salterà all’occhio di chiunque è che il costo di costruzione di una casa passiva è nettamente maggiore rispetto al costo di una casa normale ma il risparmio dato nel corso del tempo ripagherà sicuramente l’investimento fatto, si calcola infatti che il consumo di energia possa essere abbattuto fino al 90% rispetto al consueto.
Il risultato appena descritto viene raggiunto attraverso una corretta progettazione che deve seguire principi fra loro complementari, ovvero:
- Assicurarsi che l’edificio abbia un’esposizione ideale al sole in modo tale da poter accumulare la maggior quantità di calore possibile nelle ore più calde della giornata
- Far sì che l’abitazione sia dotata di un buon isolamento termico utilizzando materiale in grado di garantire un ottimo isolamento
- Controllare la circolazione dell’aria attraverso appositi macchinari che permettono di ventilare l’abitazione evitando dispersione di calore

Fotovoltaico
L’utilizzo di impianti fotovoltaici è un ulteriore elemento cardine non solo nella specificità della casa passiva ma più in generale in tutti quegli edifici che vengono progettati e costruiti secondo i canoni dettati dai principi della bioarchitettura; la loro presenza garantisce infatti notevoli risparmi, che nel caso della casa passiva vanno ad aiutare nel raggiungimento dello lo scopo principale di tale tipo di abitazione, nel caso di costruzioni in altri tipi di bioedilizia vanno ad aggiungersi ai già numerosi benefit dati dalle abitazioni stesse.
Scopri anche gli altri approfondimenti legati al mondo dell’edilizia, di mese in mese andremo a scoprire i dettagli più interessanti e le informazioni più utili per approcciarsi a questa materia che ci coinvolge inevitabilmente tutti.