Quale è il prezzo di una casa in legno BIOHAUS?

Condividi questo post

Una delle domande più frequenti da parte degli aspiranti possessori di una casa in legno è quella relativa al prezzo e la risposta è tutt’altro che semplice.

Il prezzo, quando si tratta di un prodotto complesso come lo è una costruzione, è infatti determinato da molteplici fattori e spesso non è quantificabile se non dopo un’attenta analisi del progetto e delle dotazioni che faranno parte del capitolato d’appalto.

Prezzo casa in legno Biohaus

Modelli a catalogo

Il cosiddetto “prezzo a corpo” è facilmente quantificabile per un prodotto standardizzato, ovvero per una costruzione realizzata su modello a catalogo che ha sempre le stesse componenti standard. Infatti, una volta definita quella che in gergo tecnico si chiama “distinta di produzione”, ovvero l’elenco di tutti i componenti, le rispettive caratteristiche e le quantità, è semplice attribuire un prezzo certo al prodotto finale.

Soluzione su misura

Determinare il prezzo di un prodotto estremamente personalizzato come una villa Biohaus, in cui molteplici aspetti determinano i costi con estrema variabilità da una realizzazione all’altra, è, come facilmente intuibile, molto diverso rispetto alle soluzioni a catalogo.

Facciamo chiarezza

Benché di solito la prima curiosità riguardo al prezzo possa essere soddisfatta con una quantificazione del costo al metro quadro (mq) di superfice costruita, è importante chiarire che questa valutazione è assolutamente aleatoria, se non in presenza di una precisa definizione delle caratteristiche della costruzione alla quale si riferisce, ed è quindi totalmente fuorviante rispetto alle attese di coloro che desiderano avere un riferimento corretto, che consenta di operare delle scelte consapevoli.  In particolare, va detto che nell’ambito delle costruzioni pre-assemblate in legno le logiche di determinazione dei costi sono completamente diverse rispetto a quelle delle costruzioni realizzate in opera, sia dal punto di vista dello standard qualitativo sia dal punto di vista delle economie di scala.

I principali aspetti che concorrono alla determinazione del prezzo

Nel rispetto della chiarezza e della trasparenza, valori sui quali si fonda la filosofia Biohaus, proveremo quindi a dare una chiave di lettura più chiara sui numerosi aspetti a fronte dei quali, una quotazione non può fermarsi ad una semplice valutazione al mq ma, per fornire un dato oggettivamente valido, deve essere frutto di una attenta analisi del progetto al quale si riferisce:

Progetto

  • La conformazione planimetrica della costruzione è il primo importante elemento che può concorrere ad aumentare o diminuire i costi di una costruzione. Una planimetria irregolare, ad esempio una forma ad U oppure ad H, comporta maggiori costi di progettazione esecutiva, di produzione e di montaggio. Maggiore è il numero di elementi preassemblati (pareti, solai ecc.) dei quali si compone la costruzione maggiori saranno inevitabilmente i costi.
  • Ampie luci di solaio prive di travi e/o pilastri rompi tratta, possono richiedere l’inserimento di travi in acciaio all’interno degli elementi pre-assemblati con conseguente aumento del costo. Al contrario, una progettazione oculata, nella quale i carichi della costruzione siano ben distribuiti, eliminerà la necessità di strutture integrative favorendo il raggiungimento dei requisiti di legge per la resistenza alle azioni sismiche e riducendo i costi di costruzione
  • Ampie aperture destinate ad ospitare vetrate fisse o scorrevoli, a loro volta possono richiedere l’inserimento di architravi in acciaio per consentire una adeguata rigidità alla struttura e l’inserimento di tutti gli elementi integrativi al serramento (es: cassonetti di contenimento degli avvolgibili o dei frangisole);
  • Anche le strutture aggettanti (a sbalzo senza elementi verticali di sostegno) nella maggior parte dei casi richiedono l’inserimento di elementi in acciaio per poter soddisfare il raggiungimento di adeguati requisiti statici nel rispetto delle vigenti norme.

Numero di piani

La disposizione su un unico piano o su più piani determina nel primo caso una maggiore superficie di fondazioni e di tetto che sono elementi di costo significativi, nel secondo caso, a parità di superficie lorda, una diminuzione della superficie utile dovuta allo spazio occupato dalla scala.

Sistema costruttivo

I sistemi costruttivi “Platform frame” o “X-Lam”, secondo le caratteristiche del progetto possono essere più o meno indicati e possono ottimizzare a seconda dei casi il costo della costruzione.

Tipologia di parete

La stratigrafia delle pareti, ovvero il numero di strati, le caratteristiche e lo spessore dei relativi componenti, (struttura, tamponamenti, isolamenti) incidono a loro volta sul prezzo della costruzione.

Prezzo casa in legno Biohaus

Tipologia di infissi

Gli infissi sono una voce di costo molto importante, basti pensare che il prezzo di un metro quadro di infisso di buona qualità e di buone prestazioni, può essere da quattro a sette volte maggiore rispetto al prezzo di un mq di parete cieca.

Tipologia di oscuramenti

Gli oscuramenti rappresentano un componente importante dell’edificio per assicurare un comfort abitativo ideale in tutte le stagioni e in tutte le ore del giorno, dalle ante oscuranti agli avvolgibili o ai frangisole motorizzati, i prezzi possono incidere sensibilmente sul costo totale della costruzione

Dotazioni impiantistiche

I più avanzati sistemi di climatizzazione radiante in pompa di calore, i sistemi di ventilazione meccanica controllata, di domotica, o gli impianti fotovoltaici con batterie di accumulo, possono essere il perfetto completamento di un involucro edilizio ad alte prestazioni, naturalmente la loro inclusione totale o parziale, nelle dotazioni della costruzione, può comportare sensibili variazioni del suo prezzo complessivo

Materiali di finitura

Infine, le finiture, rappresentano una voce di costo altrettanto importante, a partire dalle caratteristiche e dai formati dei materiali di rivestimento fino alla tipologia di infissi interni, sanitari, rubinetterie ecc. ogni dettaglio può rappresentare una variabile dei costi dell’opera.

Prezzo casa in legno Biohaus

Ci auguriamo che questa carrellata di argomenti, possa rendere facilmente comprensibile quanto sia praticamente impossibile definire un prezzo in assenza di specifiche caratteristiche riguardanti l’oggetto al quale si riferisce la quotazione. Di seguito una tabella riassuntiva di quanto detto:

FATTOREMOTIVAZIONE
Progetto– Conformazione planimetrica
– Ampie luci
– Ampie aperture
– Strutture aggettanti
Numero di piani– Maggiore superficie di fondazioni e tetto (1 piano)
– Spazio occupato dalla scala (2 o più piani)
Sistema costruttivo– Platform Frame
– X-LAM
Tipologia di parete– Numero di strati
– Spessore die componenti
Tipologia di infissi– Tipologia
– Quantità
Tipologia di oscuramenti– Tipologia
– Quantità
Dotazioni impiantistiche– Sistemi di climatizzazione radiante
– Ventilazione Meccanica Controllata (V.M.C.)
– Domotica
– Impianti fotovoltaici
Materiali di finitura– Materiali
– Caratteristiche

Al solo scopo di dare un orientamento di massima agli aspiranti possessori di una villa Biohaus, possiamo affermare che il prezzo di realizzazioni con superficie commerciale media di 250 mq può partire da 2.200€ al mq e può raggiungere i 3.000 € al mq.

Contattaci per saperne di più, entra anche tu nel mondo Biohaus

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi aggiornamenti e impara dai migliori

Altro da esplorare

Grazie

per aver fiducia in noi