LE CASE PASSIVE BIOHAUS

Una scelta di risparmio nel
rispetto dell’ambiente

Le nostre case passive, opere che si distinguono per il design ricercato, l’eccezionale efficienza energetica e l’elevato comfort abitativo.

Le caratteristiche di una Passiv Haus sono:

  • Rapporto di forma: il rapporto tra la superficie disperdente dell’involucro edilizio ed il volume del fabbricato (S/V) non dovrebbe superare il valore 0,6.

 

  • Elevata coibentazione: i componenti l’involucro edilizio riscaldato (solaio contro terra – pareti esterne -tetto) dovrebbero avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,10 – 0,12 W/m2K ed uno sfasamento termico non inferiore a 12h

 

  • Assenza di ponti termici: la coibentazione dell’involucro edilizio deve essere continua, senza interruzioni degli strati isolanti e senza punti di minore prestazione, che possono dare luogo a formazione di condensa.

 

  • Finestre ad alte prestazioni: le superfici finestrate devono avere valori di trasmittanza termica Uw non superiori a 0,7 – 0,9 W/m2K

 

  • Temperature interne: le temperature superficiali non devono scendere al di sotto di 17°C e non devono superare i 29°C e la temperatura dell’aria e delle superfici deve avere valori molto simili, con scostamenti massimi nell’ordine di 1-2 gradi.

 

  • Elevata tenuta all’aria: il blower door test (prova di tenuta all’aria con apposita apparecchiatura) deve dare un valore n50 (alla pressione di 50 Pascal) non superiore a 0,6 ovvero, con una pressione di 50 Pascal alternata in spinta ed in estrazione, nell’intervallo di un’ora le perdite d’aria non devono superare il 60% del volume interno dell’edificio.

 

  • Impianto VMC : un impianto di ventilazione meccanica controllata provvede ai ricambi d’aria dell’edificio in maniera costante e controllata riducendo ulteriormente nelle misura media del 30% le dispersioni termiche dovute all’apertura delle finestre per il ricambio d’aria manuale. Tale impianto, dotato di una piccola pompa di calore interna, in condizioni ottimali può soddisfare interamente il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento dell’edificio.

 

  • Qualità dell’aria: grazie ad un perfetto equilibrio termo-igrometrico e ad un costante ricambio e filtraggio, la qualità dell’aria interna è molto elevata (priva di odori sgradevoli e con bassissima concentrazione di VOC)

 

  • Efficienza energetica: una casa passiva ha un fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento non superiore a 15Kwh/m2 anno .

Domande e risposte più frequenti

 In generale gli elementi che determinano il prezzo di una costruzione sono molteplici, a partire dalle forma architettonica, dalla quantità e dalla tipologia degli infissi, fino alle dotazioni impiantistiche e le finiture, la variabilità dei prezzi è molto ampia. Un prezzo a mq. può essere quindi impreciso e fuorviante, al contrario è più facile determinare con precisione il prezzo di una costruzione sulla base di un progetto dettagliato e di specifiche richieste di capitolato.

In ogni caso il prezzo di una villa in legno di lusso può avvicinarsi ai 2.000 € al mq. ma questo valore può essere abbondantemente superato in presenza di particolari scelte architettoniche o di dettagli esecutivi esclusivi, progettati su misura e realizzati appositamente per il committente.

Grazie

per aver fiducia in noi